Salgono a nove i vincitori di gare di questa stagione 2012
Fino ad ora la stagione 2012 ha visto nove piloti in grado di salire sul gradino più alto del podio almeno in un'occasione, come non accadeva dal lontano 2001 quando ben quattro case costruttrici - Aprilia, Ducati, Honda e Suzuki - videro un proprio alfiere tagliare il traguardo per primo alla bandiera a scacchi.
Ora che il numero di wild-card si è decisamente ridotto e spesso e volentieri non ha a disposizione un pacchetto di primissimo livello, l'aver avuto nove vincitori in soli 13 round e 25 gare totali - vista la cancellazione di gara 1 a Monza - rappresenta un risultato incredibile.
Ad aprire le danze di questo susseguirsi di vincitori sono stati Max Biaggi (Aprilia Racing Team) e Carlos Checa (Althea Racing Ducati) a Phillip Island. Al terzo evento della stagione di Assen, invece, si è vista la prima affermazione in carriera di Sylvain Guintoli, allora con il Team Effenbert - Liberty Racing Ducati (più tardi ha vinto anche per il PATA Racing Team Ducati). Con il successo di Jonathan Rea (Honda World Superbike), avvenuto sempre sul tracciato olandese, si è arrivati al numero di quattro vincitori su sei partenze.
Al termine della gara successiva è arrivato un ulteriore vincitore, ovvero Tom Sykes (Kawasaki Racing Team), trionfante nell'unica prova disputata a Monza. Poco più avanti è stato Marco Melandri a regalare a BMW la prima storica vittoria di sempre nella competizione a Donington Park. Con la Casa dell'Elica si è arrivati a ben cinque costruttori al successo in sole otto gare.
Dopo una lunga attesa a farsi strada fino alla vetta della classifica sono stati due "rookie" della competizione, ovvero Loris Baz (Kawasaki Racing Team) a Silverstone in gara 1 e Chaz Davies (ParkinGO MTC Aprilia) in gara 2 sulla pista del Nürburgring. L'ultima aggiunta in ordine di tempo è rappresentata da Eugene Laverty (Aprilia Racing Team), vincitore della seconda prova di giornata a Portimão domenica scorsa.
Con due gare al termine, che si terranno il prossimo 7 ottobre sul tracciato francese di Magny-Cours, c'è ancora la possibilità di eguagliare il record del 1989 di 10 vittorie, prima che la stagione chiuda definitivamente i battenti.